Il Certificato Abilitazione Professionale anche chiamato
C.A.P. o
KB, è un’estensione della patente che consente la guida di determinati tipi di veicoli; viene rilasciato dall’Ufficio Provinciale del Dipartimento Trasporti Terrestri del
Ministero Infrastrutture e Trasporti (ex Motorizzazione Civile) a seguito di un esame teorico e di una visita medica che confermi la persistenza dei requisiti psicofisici necessari al rilascio della patente di guida.
Il Certificato di abilitazione professionale (CAP), associato alla normale patente di guida, abilita alla guida di veicoli in servizio di noleggio con conducente per trasporto di persone (NCC) e in servizio di piazza con autovetture con conducente (TAXI).
Il CAP può essere di tipo:
– KA se il veicolo da condurre richiede la patente A1, A2 o A
– KB se il veicolo da condurre richiede la patente B1 o B
I requisiti necessari per poter conseguire il CAP sono avere un’età superiore a 21 anni e possedere la patente valida corrispondente al tipo di CAP richiesto; dopodiché è necessario superare un esame che consiste in una prova teorica sugli argomenti indicati nel programma d’esame per il conseguimento dei certificati di abilitazione professionale.
Dal 2 gennaio 2019 la prova è svolta con l’utilizzo di una scheda di 20 domande a risposta multipla da completare in trenta minuti.
Per superare l’esame ed essere idoneo il candidato non deve commettere più di due errori.
A partire dall’aprile del 2008 ai titolari di un CAP tipo KB oltre ai punti della patente di guida posseduta, sono attribuiti altri 20 punti, proprio in funzione della loro abilitazione professionale.
Quando una infrazione stradale, per la quale è prevista sottrazione di punti, viene commessa nell’esercizio di attività professionale di autotrasporto di persone o merci che richiede il possesso del CAP tipo KB, la decurtazione avviene solo a carico della dotazione di punti di tale documento e non anche sulla patente di guida.
Tale regola viene applicata anche ai titolari di patenti italiane, che abbiano sulla propria patente il codice UE armonizzato “95” sulla patente.
All’azzeramento del punteggio attribuito all’abilitazione professionale la motorizzazione competente dispone la revisione del CAP tipo KB.
Se l’esame di revisione non è superato l’abilitazione professionale viene revocata. Questo esame di revisione non estende comunque i suoi effetti alla patente di guida e non influisce sul suo punteggio.
Al contrario, in caso di revoca di patente di guida per un esame di revisione non superato, viene revocato anche il CAP tipo KB.
La frequentazione di un corso recupero punti per il CAP di tipo KB (nel caso in cui il punteggio non sia totalmente azzerato) comporta una riattribuzione di 9 punti.
Il Cap B scade ogni 5 anni.